 
        
                                Autore: Luisa Menazzi Moretti
      				                  Testi: Valerio Dehò e Antonio Giusa
      				                  Pagine: 176
      				                  Lingua:  Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2016
      				                  Formato: 165×225 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandella
      				            
ISBN 978-88-95388-24-3
€ 20,00
 
        
                                Autori: Silvia Camporesi, Antonella Monzoni e Carla Iacono
      				            
ISBN 978-88-95388-18-2, 978-88-95388-16-8, 978-88-95388-23-6
€ 32,00
3 LIBRI della Collana “I Quaderni di Gente di Fotografia”:
Silvia Camporesi, Journey to Armenia (euro 20,00)
Antonella Monzoni, La bellezza silenziosa (euro 14,00)
Carla Iacono, Fairy Glaze and other stories (euro 20,00) 
A euro 40,00* anzichè 54,00
*compresa spedizione corriere
 
        
                                Autore: Carla Iacono
      				                  Testi:  Clelia Belgrado, Franco Carlisi e Carla Iacono
      				                  Pagine: 84
      				                  Lingua:  Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2015
      				                  Formato: 165×205 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello e con plastica soft touch della copertina
      				            
ISBN 978-88-95388-23-6
€ 20,00
Carla Iacono, fotografa concettuale, usa il ritratto per indagare i momenti di passaggio e sondare i territori dell’inconscio. È un percorso autobiografico, nato dal desiderio di puntare il dito contro la noncultura dilagante basata sulla manipolazione e su modelli negativi di cui gli adolescenti sembrano essere le prime vittime. L’adolescente deve imparare a gestire nuovi stimoli e a relazionarsi in modo nuovo; se da un lato sente il bisogno di esplorare la nuova fisicità, dall’altra prova nostalgia per l’infanzia e un senso di inadeguatezza per il proprio corpo in evoluzione. Tutto ciò può causare paure e incomprensioni che innescano meccanismi di autodifesa come aggressività, sfida o isolamento.
 
        
                                Autore: Enrico Nicolò
      				                  Testi: Andrea Attardi, Franco Carlisi, Annarita Curcio, Manuela De Leonardis, Carlo Gallerati, Barbara Martusciello, Enrico Nicolò e Augusto Pieroni
      				                  Pagine: 112
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2015
      				                  Formato: 220×220 mm.
      				                  Confezione: brossura filo refe
      				                  Immagini:  51 fotografie analogiche a colori – cinquanta da pellicola invertibile (diapositiva) e una da pellicola negativa
      				            
ISBN 978-88-95388-22-9
€ 24,00
 
        
                                Autore: Giuliano Ferrari
      				                  Testi: Massimo Mussini
      				                  Pagine: 164
      				                  Lingua:  Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2015
      				                  Formato: 165×205 mm.
      				                  Confezione: brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello e plastica soft touch della copertina
      				            
ISBN 978-88-95388-21-2
€ 24,00
Quando Luigi Ghirri organizzava la rassegna Viaggio in Italia (1984) Giuliano Ferrari era ancora agli esordi della sua attività professionale, ma da qualche tempo la fotografia era già al centro della sua attenzione e certamente non gli è sfuggita la novità contenuta nella proposta di quella mostra collettiva. […] Il viaggio in Italia era un modo di affrontare la conoscenza dei modelli culturali di riferimento. […] Viaggiare per conoscere, dunque: e la conoscenza non implica il semplice vedere, ma richiede l’impegno mentale di osservare criticamente per memorizzare, stimola gli interrogativi sulle cause e la conseguenze delle cose viste, conduce a confrontare le proprie esperienze con le nuove conoscenze. Forse, è proprio per la consapevolezza di queste opportunità che Giuliano Ferrari ci propone oggi una ricerca fotografica sul medesimo tema ma con un titolo rievocativo, perché dal Settecento il viaggio in Italia era conosciuto con l’appellativo di “Grand Tour”, il “grande viaggio” per la sua importanza e perché costituiva un impegno prolungato come un corso di studi e solitamente durava un anno, o talvolta anche più.
(dalla presentazione di Massimo Mussini)
 
        
                                Autore: Antonella Monzoni
      				                  Testi: Antonia Arslan, Daniele De Luigi, Aldo Ferrari
      				                  Pagine: 176
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2015
      				                  Formato: 285x240 mm.
      				                  Confezione: brossura filo refe, copertina in tessuto
      				            
ISBN 978-88-95388-19-9
€ 38,00
Malinconia, pioggia, neve, paesaggi battuti dal vento, miserevoli costruzioni sovietiche in disfacimento, cani che si azzuffano; e tanti, tristi fiori per terra, davanti alle aguzze lame del monumento del genocidio a Tsitsernakaberd, la collina delle rondini; ma sullo stesso sfondo vedi anche pugni alzati, come un simbolo dell’eterna lotta degli armeni perché si sappia, perché gli eventi terribili del 1915 non rimangano sepolti nell’oblio. E poi gli sguardi, tanti sguardi: fieri, non sconfitti, ma sui quali pesa un’infinita, antica tristezza.
 
        
                                Autore: Vincenzo Marzocchini
      				                  Testi: Diego Mormorio
      				                  Pagine: 146
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2015
      				                  Formato: 220×220 mm.
      				                  Confezione: brossura filo refe
      				            
ISBN 978-88-95388-20-5
€ 18,00
La prima ricerca sui fotografi marchigiani, dalle origini ai primi decenni del Novecento. Il volume approfondisce lo studio sul periodo degli inizi dell’attività fotografica professionale nelle Marche e non tralascia di trattare gli sviluppi della storia della fotografia italiana dalle sue origini fino a tutto l’Ottocento. Con un saggio di Diego Mormorio, il libro si presenta come una guida indispensabile per chi voglia comprendere la capillare diffusione della fotografia nella nostra società e le ragioni dell’affermazione degli studi professionali. In particolare, è attorno alla ritrattistica, alla realizzazione di una convincente e lusinghiera “immagine di sé” che si espleta l’attività iniziale degli studi fotografici per assecondare e soddisfare le esigenze della clientela.
 
        
                                Autore: Dario Apostoli
      				                  Testi: Paolo Donini e Saverio Ciarcia
      				                  Pagine: 84
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2014
      				                  Formato: 165×205 mm.
      				                  Confezione: Rilegatura cartonata con capitello, plastificazione soft touch della copertina. Brossura filo refe.
      				            
ISBN 978-88-95388-17-5
€ 15,00
 
        
                                Autore: Silvia Camporesi
      				                  Testi: Silvia Camporesi
      				                  Pagine: 84
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2014
      				                  Formato: 165x200 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello, plastica soft touch della copertina
      				            
ISBN 978-88-95388-18-2
€ 20,00
Il punto di partenza, dal quale prende il titolo il lavoro, è il viaggio
 in Armenia compiuto dallo scrittore russo Osip Mandel’stam nel 1930. 
Silvia Camporesi ha ripercorso le tracce di quel viaggio alla ricerca 
dei luoghi sacri, delle atmosfere e dei paesaggi che hanno affascinato 
lo scrittore russo. L’Armenia, regno di pietre urlanti, diviene luogo di
 esplorazione fotografica e culturale, tanto nelle ricerche di 
paesaggio, quanto nelle immagini di chiese e monasteri dalle tipiche 
architetture, posizionate in luoghi impervi, ben allineate ai profili 
dei monti circostanti ed impreziosite da croci in pietra (khatchkar). Su
 tutte le immagini del progetto Silvia Camporesi interviene
con 
processi di modifica aggiunta o sottrazione di elementi, mutazione delle
 proporzioni di soggetto e sfondo, al fine di rendere questi luoghi 
ulteriormente staccati dal reale, sospesi, sempre in bilico fra finzione
 e realtà.
 
        
                                Autore: Antonella Monzoni
      				                  Testi: Silvano Bicocchi, Franco Carlisi e Antonella Monzoni
      				                  Pagine: 84
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2013
      				                  Formato: 165×215 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata e plastificazione soft touch copertina
      				            
ISBN 978-88-95388-16-8
€ 14,00
La bellezza silenziosa è il soggetto di questo prezioso volume. La sua ricerca ha spinto i passi di Antonella Monzoni nel Corno d’Africa, in Etiopia, in Iran, a Lalibela, in Borgogna. «Antonella Monzoni -scrive Franco Carlisi nella postfazione al libro- crede nel valore etico della fotografia. Il suo lavoro si sviluppa sul crinale della partecipazione umana e del richiamo alle coscienze. Il suo è uno sguardo empatico posato sulla fragilità del mondo, un esercizio di vicinanza.»
 
        
                                Autore: Enrico Nicolò
      				                  Testi: Andrea Attardi, Annarita Curcio, Diego Mormorio,Giuliana Paolucci, Emanuela Prinzivalli, Robertomaria Siena
      				                  Pagine: 68
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2013
      				                  Formato: 110x170 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe
      				            
ISBN 978-88-95388-15-1
€ 29,50
 
        
                                Autore: Vincenzo Marzocchini
      				                  Testi:  Vincenzo Marzocchini
      				                  Pagine: 68
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2012
      				                  Formato: 110×170 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe
      				            
ISBN 978-88-95388-14-4
€ 18,00
Il saggio rappresenta un inedito e singolare approccio alla comprensione dell’intera opera di Mario Giacomelli. L’autore evidenzia come con la composizione Poesia 1998 il fotografo marchigiano indichi il percorso da seguire per penetrare nei profondi solchi, nei marcati segni bianchi e neri delle sue realizzazioni fotografiche. I versi analizzati, attorno ai quali Marzocchini sviluppa l’approfondimento critico, esprimono la poetica e la filosofia del grande fotografo, creatore di immagini mentali prelevate dalla realtà e plasmate in camera oscura. Il volumetto è arricchito dalle immagini scattate a Giacomelli da alcuni amici (Tortelli, Gambelli, Bonvini, Mariani, Ferro, Picchietti, Sparaventi) che hanno condiviso con lui felici momenti di spensierate passeggiate fotografiche.
 
        
                                Autore: Antonella Monzoni
      				                  Testi: Gianni Berengo Gardin, François Lotteau e Antonella Monzoni
      				                  Pagine: 80 
      				                  Lingua: Italiano/Francese
      				                  Anno: 2011
      				                  Formato: 248×172 mm.
      				                  Confezione: Copertina in seta
      				            
ISBN 978-88-95388-13-7
€ 28,00
Menzione speciale Premio Bastianelli 2012.
La vita discreta e appartata di una donna con un cognome che racchiude 
il mito delle origini dell’arte fotografica, visitata con tatto e poesia
 dall’obiettivo di Antonella Monzoni. Immagini pregne di intimità che 
rivelano il segreto dell’esistenza di Henriette Niépce, nipote di uno 
dei padri della “fatale invenzione”, prima moglie del regista Gillo 
Pontecorvo e sorella della famosa Janine, una delle prime photoreporter.
 Scatti a colori ma che”risuonano” come in un bianco e nero antico e 
profondo. Così ne parla Gianni Berengo Gardin nella prefazione: “Io, che
 vedo la fotografia solamente in bianco e nero, ho trovato in questo 
delicato reportage un sapiente uso del colore che, per alcuni scatti in 
particolare, è senza dubbio il linguaggio più adatto alla narrazione.”
 
        
                                Autore: Tano Siracusa
      				                  Testi: Piergiorgio Branzi e Giuseppe Burgio
      				                  Pagine: 198 Stampa in quadricromia
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2011
      				                  Formato: 240×320 mm.
      				                  Confezione: Rilegatura cartonata e con brossura in filo renfe
      				            
ISBN 978-88-95388-11-3
€ 38,00
Un medico volontario svolge la sua attività in paesi lontani e un fotografo la racconta assumendo la prospettiva del medico: ‘con i suoi occhi’. Nello sguardo del fotografo prende forma quello del medico. Il volume, che raccoglie 160 fotografie di Tano Siracusa realizzate in Madagascar, Mongolia, isole Solomon e Amazzonia brasiliana, oltrepassa la descrizione dell’immediata operatività sanitaria per inquadrare i contesti in cui si svolge, distanti fra loro per le profonde differenze culturali e sovrapponibili nella comune transizione da un orizzonte premoderno ad una difficile contemporaneità. Le quattro sezioni in cui si articola il racconto per immagini, tre a colori e una in bianco e nero, sono introdotte da altrettanti testi dell’autore.
 
        
                                Autori: Vari
      				                  Testi: Elena Paloscia
      				                  Pagine:  144 Stampa in quadricromia
      				                  Lingua:  Italiano
      				                  Anno: 2011
      				                  Formato: 240×300 mm. 
      				                  Confezione: Volume cartonato
      				            
ISBN 978-88-95388-06-9
€ 40,00