 
        
                                Autore: Colomba D'Apolito
      				                  Testi: Enrico Gullo, Colomba D'Apolito
      				                  Pagine: 76
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2022
      				                  Formato: 170x238 mm
      				                  Confezione: brossura, copertina con bandelle
      				            
ISBN 978-88-90-6116-8-1
€ 22,00
Ritagliare un'immagine ha un aspetto paradossale: costringe a venire a patti con la materialità di ciò che per eccellenza giudichiamo impalpabile. John Mitchell, nel suo Pictorial turn, scioglie così l'apparente contraddizione, distinguendo tra image e picture, "Picture [...] è l'immagine come appare su un supporto materiale o in un luogo specifico. [...]. L'immagine [image] non appare mai se non in un determinato medium, ma è anche ciò che trascende i media e può essere trasferito da un medium all'altro". Non si ritaglia una image, dunque, ma una picture. Tuttavia, operare sulla picture significa anche - eventualmente -  generare nuove images.
Il lavoro di Colomba D'Apolito si colloca esattamente in questo solco, testandone limiti e possibilità. Cuts-up, dunque, che operano sul supporto non per una presa di posizione antimoderna, ma per una scelta di campo altrettano precisa.
(dal testo critico di Enrico Gullo, Storico dell'arte e PdD in Storia dell'arte) 
 
        
                                Autore: Pierre André Podbielski
      				                  Testi: Roberto Cotroneo, Silvia Bigi
      				                  Pagine: 100
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2022
      				                  Formato: 185x265 mm
      				                  Confezione: brossura, copertina con bandelle
      				            
ISBN 978-88-90-6116-6-7
€ 30,00
Pierre André Podbielski è un compagno di viaggio: per corridoi di musei, per sale illuminate dove l’opera d’arte assiste, più che mostrarsi ai visitatori. Assiste a quel pubblico dell’arte che mi ha tenuto compagnia per cinque anni, e che ritrovo con le sue modalità nelle fotografie di Pierre André. Ma il suo tempo fotografico, la sua sorpresa estetica dentro gli spazi espositivi ha una cosa che io non possiedo, e che è dei fotografi veri, che è di uomini come Elliott Erwitt. Pierre André Podbielski è un fotografo ironico, divertito, sospeso, distaccato ma con simpatia. Nelle sue fotografie il sorriso lega tutto, tiene assieme le immagini, le racconta ancora meglio.
L’ironia fotografica è una dote invidiabile, perché la fotografia, di per sé, è sempre in bilico, è sempre seria; la serietà di ogni realtà che viviamo, ed è sempre: retorica. È il suo fermare il tempo a renderla solenne, è il suo mettere al centro del nostro sguardo quell’attimo dello scatto a fare della fotografia un momento retorico nel senso buono del termine.
(dall’introduzione di Roberto Cotroneo)
 
        
                                Autore: Serafino Fasulo
      				                  Testi: Franco Carlisi, Serafino Fasulo
      				                  Pagine: 180
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2022
      				                  Formato: 190x280 mm
      				                  Confezione: brossura, angoli arrotondati, con elastico
      				            
ISBN 978-88-90-6116-3-6
€ 40,00
È così vasta la zona d’ombra dove ci nascondiamo a noi stessi da impedire una qualunque grossolana definizione della nostra identità. Chi ha familiarità con questa zona d’ombra sa che per superarla deve compiere un lungo, difficile e a volte doloroso viaggio nella memoria. Ogni uomo trova nel proprio passato immagini che tanto più sorprendono quanto più rivelano la natura fonda delle cose e delle persone; dipanano questa zona grigia che tutti attraversiamo, che le parole non sanno dire ma che la fotografia sa ben rappresentare; spiegano che cosa uno è e come lo è diventato. Tuttavia, il passato non è qualcosa di inerte e il nostro viaggio diviene un gioco di specchi dove si mischiano, in maniera ora familiare ora inquietante, briciole di coscienza e di memoria, di amori e disamori, di realtà e immaginazione. Come se gli istanti che soli ricordiamo e dai quali ricostruiamo i mesi, i giorni e gli anni della nostra vita, appaiano capricciosi, un po’ qua e un po’ là. Mai in maniera diacronica ma secondo i tempi imprevedibili della memoria involontaria. Alcuni ritornano, rassicuranti. Altri ci portano chissà dove, negli altrove che abbiamo abitato e vissuto. Sono i tasselli di un puzzle sempre diverso che è il nostro presente, il problema è metterli insieme… dopo. I ricordi cambiano, quindi, come noi cambiamo e ci tradiscono o, a volte, li tradiamo. Siamo avviluppati al chi eravamo in una spirale che spiega e interpreta il mondo in cui siamo e che, a fine giro, alimenta di nuovo la memoria che ci portiamo dentro: lo ieri da cui proveniamo. Lo arricchisce, a volte addirittura ricostruendolo. […]
(Franco Carlisi)
 
        
                                Autore: Luca Gilli
      				                  Testi: Luca Doninelli, Paulo Barone, Emilie Housa
      				                  Pagine: 100
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2022
      				                  Formato: 205x296 mm
      				                  Confezione: brossura cucita filo refe, angoli arrotondati
      				            
ISBN 978-88-90-6116-1-2
€ 38,00
Sin dal titolo Incognita richiama il particolare rapporto di correlazione e di dissociazione che si instaura tra le realtà note e la loro immagine ricomposta nelle fotografie di Luca Gilli. L’intuizione immediata del significato artistico delle fotografie di Gilli – che eccede la funzione documentale del progetto sulla scuola in tempo di lockdown – si produce a partire dal riconoscimento della familiarità degli oggetti – banchi, lavagne, palestre, computer, sedie – e dal loro immediato disconoscimento, che li situa in una dimensione alternativa, in un regno del bello, a sua volta fondato su un codice personale e tuttavia anch’esso immediatamente riconoscibile. Il più evidente elemento trasfigurante della realtà è la luce che inonda gli oggetti e i luoghi, è l’intensità del bianco che giunge fino al limite della negazione e che dissolve la consuetudine degli oggetti fino quasi a bruciare ogni possibilità percettiva. Ci sono immagini in cui la luminosità e il candore sono talmente portati all’eccesso che due lavagne e una finestra si fondono insieme, altre in cui un ambiente ordinario e privo di aperture diventa una sorta di cubo lucente […]. La luce, elemento naturale, diventa così il segno più evidente dell’intervento dell’artista, che segnala il carattere artefatto della fotografia perché solo attraverso il ricorso a strumenti tecnologici si possono ottenere quelle luminosità e quelle rarefazioni. […]
(Marco Unia, dal testo di Gente di Fotografia n. 78)
 
        
                                Autore: Massimo Cristaldi
      				                  Testi: Franco Carlisi, Joel Meyerowitz
      				                  Pagine: 100
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2021
      				                  Formato: 295x295 mm
      				                  Confezione: cucita filo refe, dorso quadro con capitelli
      				            
ISBN 978-88-906116-4-3
€ 42,00
[…] Anche quando ci troviamo di fronte a un’opera d’arte incompiuta, la grandezza dell’autore la definisce e la rende in sé magnifica: è l’Incompiuta. È infatti proprio perché non conclusa che l’artista si ammanta di leggenda e di una storia ulteriore che impreziosisce la sua esistenza poiché l’immortalità del suo genio sarà sempre ricondotta al suo essere mortale. Il genio è ancora fra noi–immortale–, ma attraverso quell’incompiutezza ci ricordiamo che era come noi–mortale–. Ma un’opera d’arte incompiuta ci dice ancora di più: ci racconta del processo creativo, della smania del gesto autoriale che vuol giungere all’essenza, della vitalità della genialità che lotta con l’indolenza della malattia, del mistero di una mente che non si avvede della bellezza creata e l’abbandona, di un’epoca contraddittoria, come tutte le epoche, che stabilisce i canoni ma non riconosce i capolavori. Nessuna opera artistica incompiuta è minore,proprio perché è più aperta di un’opera d’arte conclusa. Per comprendere fino in fondo la meraviglia che provoca una tale incompiutezza basti soffermarsi sul disagio che invece produce un’altra tipologia di opere incompiute: quelle infrastrutturali, edili, urbane. […]
 
        
                                Autore: Paolo Simonazzi
      				                  Testi: Sandro Parmiggiani, Claudio Gavioli
      				                  Pagine: 84
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2021
      				                  Formato: 16x20 cm
      				                  Confezione: Brossura cucita, cartonato dorso quadro con capitelli
      				            
ISBN 9788890611629
€ 20,00
Uno che di nome si chiama Lenin deve per forza avere un percorso segnato. Troppo forte è l’imprinting, il marchio di fabbrica che richiama lotte contadine, coscienza popolare, il grande sogno comunista che si è spezzato con la dittatura sovietica ma che da noi, soprattutto nella nostra pianura emiliana, è rimasto un’utopia irrealizzata. E allora chi si porta lievemente sulle spalle ciò che più che un onere è un onore ci sta che consacri la sua esistenza alla vita spartana dei campi tinteggiata con i colori della campagna, profumata dall’odore del fieno e delle stalle, incorniciata dai tramonti quando l’erba cambia colore. Ed è il lavoro nei campi, la pace della natura che avvicina gli uomini alla poesia. Poesia delle cose e dell’anima, linguaggio che si nutre delle vibrazioni della terra umida, fertile, a volte arida. [...] L’occhio fotografico di Paolo Simonazzi coglie alla perfezione la natura delle cose e le fa rivivere nella loro essenza fatta di colori pastello, disordine creativo, frammenti di vita vissuta. [...]
 
        
                                Autore: Luca Manfredi
      				                  Testi: Maria Tea Vano, Barbara Motti
      				                  Pagine: 96
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2018
      				                  Formato: 30x27,5 cm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe, cartonato con rivestimento in tela 
      				            
ISBN 9788889109977
€ 30,00
Luca Manfredi cammina e porta negli occhi le tracce della sua memoria: i Pavee Kids Ireland. Bambini precoci e misteriosi, bambini che hanno come riferimento fonti arcaiche dove lo sradicamento dal luogo non coincide con la sofferenza, ma la libertà. 
A dieci anni con il loro cavallo sono già come adulti completi. Si aggirano per i campi con un’aurea azzurrina sulla pelle e un’agitazione sul viso come se non smettessero mai di cantare, sono piccoli, più o meno otto anni, ma per chissà quale ragione inadeguata e confusa siamo davanti a “uomini” che ci precedono. Hanno tanti fratelli e sorelle, cresciuti in scuole improvvisate, sono figli di famiglie numerose dove si riconoscono gesti e segni senza nessuna ipocrisia moderna.
 
        
                                Autori: Samuele Bianchi, Simone Letari, Simona Lunatici
      				                  Testi: Simona Lunatici, Alessandro Trabucco, Pietro D'Agostino
      				                  Pagine: 100
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2019
      				                  Formato: 210x280 mm
      				                  Confezione: Brossura filo refe
      				            
ISBN 978-88-906116-0-5
€ 30,00
sedimento è un lavoro che nasce all’interno di un’idea più ampia, dal nome Guardo divenire immagine. Una ricerca condotta da tre autori in oltre due anni, che esplora i luoghi osservandoli, senza farne necessariamente documentazione, bensì vivendoli, attraversandoli, percorrendoli sia fisicamente che con il solo sguardo, sempre pronto ad accogliere, senza pregiudizio, quello che si mostra alla vista. Il termine sedimento, così come si evince dal dizionario della lingua italiana, indica il risultato di un processo di deposito di materia in seno ad un fluido, a seguito di un movimento provocato da una forza.
 
        
                                Autore: Franco Carlisi
      				                  Testi: Andrea Camilleri, Alberto Giovanni Biuso, Pippo Pappalardo, Giusy Randazzo, Gaetano Savatteri
      				                  Pagine: 208
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2018 seconda edizione
      				                  Formato: 240x320 mm
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina in tessuto
      				            
ISBN 978-88-95388-36-6
€ 54,00
NUOVA EDIZIONE - SECONDA EDIZIONE
“L’occhio
di Franco Carlisi coglie continuamente dei “fuori campo” e ce li restituisce,
direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. (…) Le foto
matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza,
alla solennità.
Invece, attraverso lo sguardo di Carlisi, tutto diventa
carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte”. Andrea Camilleri
“E’ vita vera che irrompe nel mondo edulcorato della convenzione”. Tano Gullo, La Repubblica
“Un
libro di una bellezza barocca, festivo, voluttuoso che sembra ambientato in un
mondo immemoriale”. Attilio Scarpellini, Rai Radio 3 
 
        
                                Autore: Giuseppe Pagano
      				                  Testi: Giovanna Gammarota
      				                  Pagine: 96
      				                  Lingua: Italiano/Tedesco/Inglese
      				                  Anno: 2018
      				                  Formato: 210x210 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
      				            
ISBN 978-88-95388-33-5
€ 32,00
[…] Il viaggio di Giuseppe Pagano nel mondo di Alberto Giacometti comincia dalle piccole pietre deposte sulla tomba dello scultore, a Stampa, nel cimitero del paese circondato dalle alte pareti di roccia della Val Bregaglia. Da quel momento in poi, e per diverse volte, egli tornerà in questa valle a cercare le tracce di un passaggio sospeso: «Sentivo che quel luogo mi chiamava» – dice – «ovunque guardassi trovavo segni inequivocabili, come se la sua fosse una presenza bloccata in quel posto». Solo attraverso la morte l’uomo è in qualche modo liberato. La morte rende solenne la vita e dunque, come dice Berger, “l’essenza dell’opera di Giacometti è la consapevolezza della morte”.
 
        
                                Autore: Carlo Desideri
      				                  Testi: Antonella Cilento
      				                  Pagine: 132
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2017
      				                  Formato: 200x200 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
      				            
ISBN 978-88-95388-29-8
€ 18,00
Se ogni narrazione ha soglie, come scriveva Algirdas J. Greimas, anche le città hanno accessi, confini e contorni. Napoli è spesso stata conquistata da sotto, profittando dell’antico acquedotto greco, e dunque ha un cospicuo contorno senza luce, fatto di acque buie e antiche; chi accede alle sue bellezze per secoli l’ha fatto dal mare, poiché da terra il viaggio è lungo e faticoso. E se il cuore vecchio della città pulsa senza sole e senza mare, come dipinge Caravaggio e narra Ortese, i contorni, anche i più distanti, come i magnifici Campi Flegrei, sono invece invasi di luce. […] Carlo Desideri ha compiuto questa radiografia delle coste e dei narratori, inseguendo con gli scatti i luoghi infinitamente narrati da scrittori e viaggiatori.
 
        
                                Autore: Fausto Meli
      				                  Testi: Gigliola Foschi
      				                  Pagine: 180
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2017
      				                  Formato: 280x210 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
      				            
ISBN 978-88-95388-27-4
€ 32,00
Luoghi notturni come suggestioni che affiorano dal buio di una tela virtuale.
Dimore e spazi inconsueti in cui la luce lunare e artificiale con in vento sembrano fondersi per creare nuove forme e visioni inedite, dove il non visiblie diventa percepibile...
o forse sono solo stati d'animo amplificati dall'oscurità.
 
        
                                Autore: Enrico Nicolò
      				                  Testi: Angela Troilo, Enrico Nicolò
      				                  Pagine: 72
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2016
      				                  Formato: 160x230 mm.
      				                  Confezione: Brossura fresata
      				            
ISBN 978-88-95388-26-7
€ 15,00
 
        
                                Autore: Antonella Monzoni
      				                  Testi: Giovanni Bucci, Amedeo Fusco e Antonella Monzoni
      				                  Pagine: 64
      				                  Lingua: Italiano/Inglese
      				                  Anno: 2016
      				                  Formato: 220x170 mm.
      				                  Confezione: Brossura fresata
      				            
ISBN 978-88-95388-28-1
€ 10,00
 
        
                                Autore: Enrico La Bianca
      				                  Autori: Rosario Gisana, Giuseppe Ardica, Pippo Pappalardo e Enrico La Bianca
      				                  Pagine: 124
      				                  Lingua: Italiano
      				                  Anno: 2016
      				                  Formato: 220×220 mm.
      				                  Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandella
      				            
ISBN 978-88-95388-25-0
€ 25,00