I Quaderni di Gente di Fotografia si presentano come una mappa di ricognizione per muoversi nel panorama fotografico nazionale.
I Quaderni ampliano l’orizzonte della ricerca fotografica fornendo una ribalta a talenti conosciuti e a nuovi e originali fotografi. In qualità di cataloghi, puntano anche a preservare la
bellezza di una mostra -destinata altrimenti a esaurirsi alla fine dell’evento espositivo-, esaltandone il valore, l’originalità, la qualità del percorso.
Attraverso i canali di distribuzione di Gente di Fotografia Edizioni - Editoriale Moda srl, I Quaderni raggiungono le librerie specializzate e gli appassionati del settore con la cura editoriale e
redazionale necessaria a garantire un prodotto di qualità. Per facilitarne l’acquisto, I Quaderni di Gente di Fotografia, pur non rinunciando all’agilità stilistica e
all’accuratezza grafica che contraddistinguono le pubblicazioni Gente di Fotografia Edizioni - Editoriale Moda srl, hanno un prezzo di copertina accessibile a chiunque. I Quaderni di Gente di Fotografia sono dalla parte dei fotografi.
Autore: Giuseppe Pagano
Testi: Giovanna Gammarota
Pagine: 96
Lingua: Italiano/Tedesco/Inglese
Anno: 2018
Formato: 210x210 mm.
Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
ISBN 978-88-95388-33-5
€ 32,00
[…] Il viaggio di Giuseppe Pagano nel mondo di Alberto Giacometti comincia dalle piccole pietre deposte sulla tomba dello scultore, a Stampa, nel cimitero del paese circondato dalle alte pareti di roccia della Val Bregaglia. Da quel momento in poi, e per diverse volte, egli tornerà in questa valle a cercare le tracce di un passaggio sospeso: «Sentivo che quel luogo mi chiamava» – dice – «ovunque guardassi trovavo segni inequivocabili, come se la sua fosse una presenza bloccata in quel posto». Solo attraverso la morte l’uomo è in qualche modo liberato. La morte rende solenne la vita e dunque, come dice Berger, “l’essenza dell’opera di Giacometti è la consapevolezza della morte”.
Autore: Carlo Desideri
Testi: Antonella Cilento
Pagine: 132
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2017
Formato: 200x200 mm.
Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
ISBN 978-88-95388-29-8
€ 18,00
Se ogni narrazione ha soglie, come scriveva Algirdas J. Greimas, anche le città hanno accessi, confini e contorni. Napoli è spesso stata conquistata da sotto, profittando dell’antico acquedotto greco, e dunque ha un cospicuo contorno senza luce, fatto di acque buie e antiche; chi accede alle sue bellezze per secoli l’ha fatto dal mare, poiché da terra il viaggio è lungo e faticoso. E se il cuore vecchio della città pulsa senza sole e senza mare, come dipinge Caravaggio e narra Ortese, i contorni, anche i più distanti, come i magnifici Campi Flegrei, sono invece invasi di luce. […] Carlo Desideri ha compiuto questa radiografia delle coste e dei narratori, inseguendo con gli scatti i luoghi infinitamente narrati da scrittori e viaggiatori.
Autore: Fausto Meli
Testi: Gigliola Foschi
Pagine: 180
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2017
Formato: 280x210 mm.
Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandelle
ISBN 978-88-95388-27-4
€ 32,00
Luoghi notturni come suggestioni che affiorano dal buio di una tela virtuale.
Dimore e spazi inconsueti in cui la luce lunare e artificiale con in vento sembrano fondersi per creare nuove forme e visioni inedite, dove il non visiblie diventa percepibile...
o forse sono solo stati d'animo amplificati dall'oscurità.
Autore: Enrico Nicolò
Testi: Angela Troilo, Enrico Nicolò
Pagine: 72
Lingua: Italiano
Anno: 2016
Formato: 160x230 mm.
Confezione: Brossura fresata
ISBN 978-88-95388-26-7
€ 15,00
Autore: Antonella Monzoni
Testi: Giovanni Bucci, Amedeo Fusco e Antonella Monzoni
Pagine: 64
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2016
Formato: 220x170 mm.
Confezione: Brossura fresata
ISBN 978-88-95388-28-1
€ 10,00
Autore: Enrico La Bianca
Autori: Rosario Gisana, Giuseppe Ardica, Pippo Pappalardo e Enrico La Bianca
Pagine: 124
Lingua: Italiano
Anno: 2016
Formato: 220×220 mm.
Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandella
ISBN 978-88-95388-25-0
€ 25,00
Autore: Luisa Menazzi Moretti
Testi: Valerio Dehò e Antonio Giusa
Pagine: 176
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2016
Formato: 165×225 mm.
Confezione: Brossura filo refe e copertina con bandella
ISBN 978-88-95388-24-3
€ 20,00
Autori: Silvia Camporesi, Antonella Monzoni e Carla Iacono
ISBN 978-88-95388-18-2, 978-88-95388-16-8, 978-88-95388-23-6
€ 40,00
Silvia Camporesi
Antonella Monzoni
Carla Iacono
3 LIBRI della Collana “I Quaderni di Gente di Fotografia”:
Silvia Camporesi, Journey to Armenia (Euro 20,00)
Antonella Monzoni, La bellezza silenziosa (Euro 14,00)
Carla Iacono, Fairy Glaze and other stories (Euro 20,00)
A Euro 40,00 anzichè 54,00
Autore: Carla Iacono
Testi: Clelia Belgrado, Franco Carlisi e Carla Iacono
Pagine: 84
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2015
Formato: 165×205 mm.
Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello e con plastica soft touch della copertina
ISBN 978-88-95388-23-6
€ 20,00
Carla Iacono, fotografa concettuale, usa il ritratto per indagare i momenti di passaggio e sondare i territori dell’inconscio. È un percorso autobiografico, nato dal desiderio di puntare il dito contro la noncultura dilagante basata sulla manipolazione e su modelli negativi di cui gli adolescenti sembrano essere le prime vittime. L’adolescente deve imparare a gestire nuovi stimoli e a relazionarsi in modo nuovo; se da un lato sente il bisogno di esplorare la nuova fisicità, dall’altra prova nostalgia per l’infanzia e un senso di inadeguatezza per il proprio corpo in evoluzione. Tutto ciò può causare paure e incomprensioni che innescano meccanismi di autodifesa come aggressività, sfida o isolamento.
Autore: Enrico Nicolò
Testi: Andrea Attardi, Franco Carlisi, Annarita Curcio, Manuela De Leonardis, Carlo Gallerati, Barbara Martusciello, Enrico Nicolò e Augusto Pieroni
Pagine: 112
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2015
Formato: 220×220 mm.
Confezione: brossura filo refe
Immagini: 51 fotografie analogiche a colori – cinquanta da pellicola invertibile (diapositiva) e una da pellicola negativa
ISBN 978-88-95388-22-9
€ 24,00
Autore: Giuliano Ferrari
Testi: Massimo Mussini
Pagine: 164
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2015
Formato: 165×205 mm.
Confezione: brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello e plastica soft touch della copertina
ISBN 978-88-95388-21-2
€ 24,00
Quando Luigi Ghirri organizzava la rassegna Viaggio in Italia (1984) Giuliano Ferrari era ancora agli esordi della sua attività professionale, ma da qualche tempo la fotografia era già al centro della sua attenzione e certamente non gli è sfuggita la novità contenuta nella proposta di quella mostra collettiva. […] Il viaggio in Italia era un modo di affrontare la conoscenza dei modelli culturali di riferimento. […] Viaggiare per conoscere, dunque: e la conoscenza non implica il semplice vedere, ma richiede l’impegno mentale di osservare criticamente per memorizzare, stimola gli interrogativi sulle cause e la conseguenze delle cose viste, conduce a confrontare le proprie esperienze con le nuove conoscenze. Forse, è proprio per la consapevolezza di queste opportunità che Giuliano Ferrari ci propone oggi una ricerca fotografica sul medesimo tema ma con un titolo rievocativo, perché dal Settecento il viaggio in Italia era conosciuto con l’appellativo di “Grand Tour”, il “grande viaggio” per la sua importanza e perché costituiva un impegno prolungato come un corso di studi e solitamente durava un anno, o talvolta anche più.
(dalla presentazione di Massimo Mussini)
Autore: Dario Apostoli
Testi: Paolo Donini e Saverio Ciarcia
Pagine: 84
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2014
Formato: 165×205 mm.
Confezione: Rilegatura cartonata con capitello, plastificazione soft touch della copertina. Brossura filo refe.
ISBN 978-88-95388-17-5
€ 15,00
Autore: Silvia Camporesi
Testi: Silvia Camporesi
Pagine: 84
Lingua: Italiano/Inglese
Anno: 2014
Formato: 165x200 mm.
Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata con capitello, plastica soft touch della copertina
ISBN 978-88-95388-18-2
€ 20,00
Il punto di partenza, dal quale prende il titolo il lavoro, è il viaggio
in Armenia compiuto dallo scrittore russo Osip Mandel’stam nel 1930.
Silvia Camporesi ha ripercorso le tracce di quel viaggio alla ricerca
dei luoghi sacri, delle atmosfere e dei paesaggi che hanno affascinato
lo scrittore russo. L’Armenia, regno di pietre urlanti, diviene luogo di
esplorazione fotografica e culturale, tanto nelle ricerche di
paesaggio, quanto nelle immagini di chiese e monasteri dalle tipiche
architetture, posizionate in luoghi impervi, ben allineate ai profili
dei monti circostanti ed impreziosite da croci in pietra (khatchkar). Su
tutte le immagini del progetto Silvia Camporesi interviene
con
processi di modifica aggiunta o sottrazione di elementi, mutazione delle
proporzioni di soggetto e sfondo, al fine di rendere questi luoghi
ulteriormente staccati dal reale, sospesi, sempre in bilico fra finzione
e realtà.
Autore: Antonella Monzoni
Testi: Silvano Bicocchi, Franco Carlisi e Antonella Monzoni
Pagine: 84
Lingua: Italiano
Anno: 2013
Formato: 165×215 mm.
Confezione: Brossura filo refe, rilegatura cartonata e plastificazione soft touch copertina
ISBN 978-88-95388-16-8
€ 14,00
La bellezza silenziosa è il soggetto di questo prezioso volume. La sua ricerca ha spinto i passi di Antonella Monzoni nel Corno d’Africa, in Etiopia, in Iran, a Lalibela, in Borgogna. «Antonella Monzoni -scrive Franco Carlisi nella postfazione al libro- crede nel valore etico della fotografia. Il suo lavoro si sviluppa sul crinale della partecipazione umana e del richiamo alle coscienze. Il suo è uno sguardo empatico posato sulla fragilità del mondo, un esercizio di vicinanza.